Ciao Alessia, ti chiedo di presentarti a Cosmo Community parlandoci di te, raccontandoci quello che desideri. Ciao a tutteMi chiamo Alessia, ho 35 anni, da qualche mese sono diventata mamma e nel tempo libero mi diverto a gestire il mio account Instagram “not.sogreen” dedicato ad una vita a basso impatto con ampio spazio dedicato alla moda etica e sostenibile. 

Ci siamo conosciute tramite lavoro/Instagram, ed è stata una piacevole scoperta. 
Che rapporto hai tu con i social? Cosa ne pensi e che utilizzo ne fai per la tua professione – e non?

I social sono diventati il mio passatempo preferito. Spesso vengono demonizzati, ma nel mio caso, sono stati lo strumento perfetto che mi ha permesso di esprimermi e di venire in contatto con una community in linea con i miei interessi. 

Ti ho chiesto di partecipare a questa intervista di Cosmo perché sei un esempio di Donna 30enne che ce la fa”. Perché non importa l’età appunto, ma solo il nostro Cuore.
Il tuo lavoro è di ispirazione e la tua passione anche. Come è nato not.sogreen?

È nato tutto per gioco circa 4 anni fa: sentivo la necessità di approfondire le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e online ho trovato le risorse che cercavo. Se prima ero solo un utente che leggeva e interagiva con i contenuti altrui, pian piano ho provato a metterci la faccia. Da allora condivido ciò che imparo, i miei tentativi, i passi falsi e le conquiste.

Qual è stata la cosa più difficile e quella più facile nel realizzare tutto ciò a questa età?

Per una persona estremamente timida ed introversa come me, la parte più difficile è stata abbattere il muro della vergogna. Parlare e condividere la mia esperienza con altri è sempre stato sfidante e questo esercizio virtuale mi ha inconsapevolmente aiutato ad allentare i miei limiti anche nella vita reale. 
La parte più facile è senza dubbio quella di aprire la fotocamera e scattare: mi diverte e mi rilassa.

La donna: il tema principale di Cosmo. La nostra essenza ed il nostro essere. 
Che cosa vuol dire per te essere donna nel ventesimo secolo?

Significa poter essere donne nel modo che più ci piace al di là di tradizioni ed etichette.
Certo, sulla carta sembra facile, purtroppo però i pregiudizi sono ancora tanti.

Hai mai avuto difficoltà con la tua parte femminile?

La femminilità non è mai stata la mia caratteristica predominante.
Fin da bambina ero considerata “maschiaccio” perché avevo aspetto e passioni che andavano al di là dello stereotipo del rosa e della bambole.
Non ho mai sofferto di questo in realtà e sono contenta di non essermi mai forzata ad essere ciò che non sento.

Hai mai dovuto affrontare qualche difficoltà solo perché “donna”? Se sì, condividi con noi questo episodio?

Prima di partorire amavo spostarmi in bicicletta e quasi quotidianamente ricevevo commenti o sguardi poco graditi da sconosciuti nei miei confronti – il famoso “catcalling” . Credo sia un fenomeno riconducibile al solo fatto di essere “donna”, che ci fa sentire insicure e troppo spesso viene banalizzato. 

Cosa pensi che la donna dovrebbe fare ad oggi? Quale consiglio vorresti dare alla Community di Cosmo

Approfitto di questa domanda per lasciare un piccolo spunto di riflessione che rispecchia ciò che tratto sul mio profilo. La maggior parte della forza lavoro nel mondo del tessile/abbigliamento è donna. Purtroppo molte di queste donne ancora oggi sono sfruttate per cucire i nostri abiti che troviamo nei negozi a pochi centesimi. 
È un gesto umano e rivoluzionario prestare attenzione a ciò che compriamo cercando di sostenere quelle aziende che hanno a cuore la salute e la vita di donne come noi, vicine o lontane. Anche attraverso l’acquisto di una semplice maglietta possiamo dare il nostro supporto.

Qual è la tua parola magica o il tuo motto nei momenti di difficoltà?

La mia parola magica è “respira”.
A volte quando sono sopraffatta dagli eventi e dai pensieri me ne dimentico e ricordarmelo mi aiuta.

Siamo arrivati ai saluti, vuoi dirci qualcosa in più che non ti ho chiesto?

So che sostenibilità, ambiente, etica sembrano concetti lontani e scollegati dalla nostra quotidianità, ma sono interconnessi con la nostra vita più di quel che immaginiamo.Iniziare ad informarsi è necessario.Grazie mille per questa opportunità e complimenti per la Community che siete riuscite a creare! 

Grazie mille per il tuo esempio ed il tuo supporto. Lasciaci i tuoi contatti, se qualcuno ha voglia di seguirti o farti qualche domanda dove può trovarti? 

Potete trovarmi su Instagram come not.sogreen

Pubblicato da:

Le News

Bacheca studenti

Bacheca dedicata a comunicazioni e aggiornamenti relativi alla Scuola OB/Naturopata Lunedì 18/9/23

Le Guide per muoversi in CosmoCorsi.Online